top of page

CORSO ONLINE

SCRIVERE UN PROGETTO CULTURALE VINCENTE:

DALL'IDEA AL BUDGET 

Docente

Luca Martelli

Cercare risorse, analizzare un bando, definire bisogni e trovare soluzioni, aggiornandosi su quello che succede in Italia.

Perché questo corso?

Bandi, progettisti, contributi. Una nuova terminologia è entrata nella quotidianità di cultura e musei. Ogni giorno si parla di progettazione. Ma cosa intendiamo? Dietro al perenne bisogno di risorse c’è la necessità di fare ordine e governare un processo metodologico complesso, considerando tutti gli aspetti che compongono un buon progetto: dall’analisi, alla costruzione della partnership, passando attraverso la cura e il dettaglio per documenti testuali, economici e amministrativi.
Sviluppa un know how per partire!

Il metodo

Non sarà un corso di teoria. Ci baseremo su casi studio reali. Analizzeremo bandi, focalizzandoci in particolare sulle strategie delle principali fondazioni italiane, scriveremo, definendo costi e ragionando su come raccontare al meglio concept ed attività. Sarà un percorso organizzato in 5 moduli progressivi che tra un incontro e l’altro richiederanno esercitazioni pratiche (come analisi SWOT, abstract, testi, budget, allegati) che verranno discusse in aula nella lezione successiva. Al termine del corso ti ritroverai con un progetto già scritto. 

Perché live online?

Possiamo lavorare a distanza e bene. In un gruppo con max 20 persone, in una modalità digitale che alterna momenti plenari, a domande e restituzioni individuali, verificate attraverso lo sviluppo dei lavori presentati.

Le lezioni saranno integrate da 1 ora di consulenza individuale con il docente, calendarizzata entro fine corso, tra giugno e settembre.  

Per chi è questo corso?

Per chi lavora nella cultura o vorrebbe lavorarci, ma soprattutto per chi intuisce l’importanza strategica della progettazione:  operatori culturali, professionisti provenienti da musei, enti pubblici, imprese culturali e creative e associazioni. Scrivere progetti è una professionalità multisettoriale, che richiede competenze diverse e può favorire idee imprenditoriali. Per i neolaureati può essere un percorso di orientamento verso una specializzazione in ambito culturale ancora relativamente poco praticata. 

LA STRUTTURA DEL CORSO

Online Workshop

ONLINE

ll corso avviene tramite Zoom per 5 settimane. Hai 2 opzioni:
* v
enerdì dalle 15 alle 18

* sabato dalle 10 alle 13

​

Image by Dylan Ferreira

CONSULENZA INDIVIDUALE

Ogni partecipante al termine delle lezioni avrà diritto ad 1 ora di consulenza personalizzata con il docente, da realizzare tra giugno e settembre 2021. Pensiamo a questi incontri per favorire i
follow up con un accompagnamento individuale.

Online Tutoring

OGNI LEZIONE

  • Farà riferimento a bandi e case studies;

  • Presenterà bandi e piattaforme di caricamento digitale dei progetti;

  • Proporrà discussioni plenarie sulle tendenze analizzate in aula e nei task

  • Offrirà correzioni e suggerimenti individuali dei task settimanali e l’assegnazione del task della settimana successiva.

Young Businesswoman

KNOW HOW

​Il corso è organizzato per condividere un know how pratico, validato attraverso strumenti di progettazione che utilizzano quadri logici e modelli di budget in un contesto comparativo. Discuteremo case studies e buone prassi su dimensionamenti diversi, dall’ambito territoriale fino ad includere strutture organizzative complesse. Particolare attenzione verrà data al rapporto tra cultura e innovazione sociale, attraverso la presentazione di prodotti e servizi in un contesto più ampio rispetto alla percezione tradizionale delle cultura (audience engagement, welfare, benessere, turismo, beni comuni, pubblici marginali).

IL PROGRAMMA

  • Modulo 1  - Introduzione.
    Descrive l'abc della progettazione e terminologia specifica (bandi, partner, cronoprogrammi, co-finanziamento, follow up). Ci confronteremo sul contesto (cosa sta avvenendo nel mondo della cultura tra pandemia e ritorno alla normalità?). Definiremo elementi chiave anticipando i moduli degli incontri successivi: Analisi (preparazione); Progetto (redazione e metriche di valutazione); Budget (quanto costa?); Allegati (con che cosa accompagno un progetto?).

     

  • Modulo 2  - Analisi.
    Come si affronta l’inizio di una progettazione? Che dati ricercare, cosa è utile sapere? La prefattibilità: il progetto è realizzabile? Lo è davvero? Da dove nasce la costruzione di un’idea e quali sono gli strumenti da usare per validarne l’impianto? Dove e quali bandi si possono trovare? E come scegliere il più adatto?

     

  • Modulo 3 - Progetto.
    Scriviamo! Stile e scelte nella redazione del testo. Individuazione dei bisogni, organizzazione dei contenuti e quantificazione qualitativa e quantitativa: obiettivi, azioni, risultati attesi. Comparazione di modelli progettuali: liberi, a caratteri fissi, con obiettivi e indicatori. 

     

  • Modulo 4 - Budget.
    Costruzione di un piano economico, indicazione delle principali voci di costo, differenze tra partner e fornitori. La sostenibilità. Il cash flow. Strumenti finanziari con cui descrivere un progetto. Il tema dei costi occulti. Scostamenti e rimodulazioni. 

     

  • Modulo 5 - Allegati.
    Vincere un bando o convincere un cliente è questione di dettagli. La progettazione richiede altri documenti che formano una proposta. Non servono solo buone idee ma progetti funzionali e gestibili. Gli allegati di un progetto ci consentono di dettagliare un cronoprogramma, inserire una presentazione libera,  rassegne stampa, un bilancio sociale o un piano di sviluppo aziendale. 

REQUISITI

Woman on Computer

Per partecipare in modo fruttuoso è necessario avere:
 

  • Una buona connessione Internet per le lezioni live tramite Zoom

  • Un computer (portatile o desktop) 

  • Ti consigliamo di installare anche l’ultima versione di Office perché é richiesto da alcune piattaforme di caricamento bandi - in ogni caso i modelli Excel che ti forniremo funzionano anche su Google Drive.

IL DOCENTE

Luca Martelli

Luca Martelli, progettista e project manager, è co-fondatore della cooperativa sociale Aurive.
Dal 2007 si occupa di progettazione culturale e lavora con enti pubblici e privati. Come responsabile della progettazione ha sviluppato attività di servizio civile nazionale per la Provincia e il Comune di Novara e il Comune di Omegna (Vb). Da consulente ha seguito progetti sostenuti da fondazioni di origine bancaria per interventi di audience engagement (Compagnia di San Paolo), allestimenti museali (CRT), innovazione sociale (Cariplo), realizzando progetti locali di rigenerazione urbana e per il recupero di spazi abbandonati.

LE DATE

FRIDAY EDITION: DAL 14 MAGGIO ALL'11 GIUGNO 2021

5 settimane

cinque venerdì dalle 15 alle 18

SATURDAY EDITION: DAL 15 MAGGIO AL 12 GIUGNO 2021

5 settimane

cinque sabati dalle 10 alle 13

IL COSTO

TARIFFA FULL

490nomore.png

LA QUOTA COMPRENDE

prezzo speciale emergenza Covid -> 390 euro (IVA 0% inclusa)
 

TARIFFA EARLY BIRD
350
euro (entro il 30 aprile)

​

​

  • 5 incontri via Zoom da 3 ore ciascuno

  • Le lezioni vengono registrate e restano a tua disposizione PER SEMPRE dopo il termine del corso

  • La condivisione di un Google Drive privato per il confronto con il docente e una valutazione anche attraverso suggerimenti e feedback scritti

  • Al termine del corso, un attestato di completamento 

  • 1 ora di consulenza individuale per ogni partecipante, da programmare con il docente entro settembre 2021.

  • L’iscrizione gratuita per un anno alla community Culture Changers di InvisibleStudio in cui condivideremo call per bandi, opportunità di lavoro in campo culturale, mostre e libri da non mancare e sconti sulle nostre iniziative 

  • La partecipazione gratuita a uno dei nostri Cultural Networking Events presso lo studio di IS Meeting, in centro a Milano, per conoscerci di persona.

ISCRIVITI!

L'iscrizione avviene online col pagamento completo della quota via carta di credito tramite sistema sicuro di pagamenti online.
La quota ti potrà essere rimborsata interamente se cancelli entro 20 giorni dall'inizio del corso.

I posti sono rigorosamente limitati a 20 per corso.

Puoi pagare anche con bonifico. Contattaci se questa è la tua opzione preferita.

​

E se il tuo progetto ha bisogno di più tempo?
Come Academy, da settembre metteremo a disposizione un pacchetto di micro-consulenze (3-5 ore dedicate) ai progetti in fase di sviluppo che richiederanno ulteriori approfondimenti con upgrade individuali e/o di gruppo. 

CORSO ONLINE

TARIFFA FULL

490nomore.png

prezzo speciale emergenza Covid -> 390 euro (IVA 0% inclusa)
 

TARIFFA EARLY BIRD
350
euro (entro il 30 aprile)

FRIDAY EDITION

DAL 14 MAGGIO ALL'11 GIUGNO 2021

5 settimane

cinque venerdì dalle 15 alle 18

SATURDAY EDITION

DAL 15 MAGGIO ALL'12 GIUGNO 2021

5 settimane

cinque sabati dalle 10 alle 13

SERVE AIUTO O HAI DOMANDE?

Leggi le nostre Frequently Asked Questions oppure contattaci subito.

SEI INTERESSATO AD UN ALTRO CORSO?

Image by Ari He

OUR ONLINE MAGAZINE

logomusei-it_edited_edited.png

MONTHLY NEWSLETTER

Thanks for submitting!

OFFICE

31 Trafalgar Avenue
SE15 6NP London 
UK

FOLLOW

  • Medium Blog
  • Linkedin
  • Facebook

©2024 InvisibleStudio LTD | Unit 2, Bedford Mews, East Finchley, London N2 9DF - Company Reg No: 9950014 | Privacy Policy

bottom of page